Tutti i trasporti urbani ed extraurbani della capitale francese sono gestiti dalla Ratp (Régie Autonome des Transports Parisiens). Probabilmente uno dei sistemi di trasporto più efficiente al mondo: la sua estensione capillare connette la città con una fermata ogni circa 500 metri e i passeggeri giovano della comodità del biglietto unico valido su svariati mezzi di trasporto: autobus, autobus notturni (noctiliens), tram, metro e RER.
A nostro avviso il sistema più economico per muoversi rapidamente da un'attrazione all'altra è senza dubbio la metropolitana, ma essendo prevalentemente un mezzo di trasporto sotterraneo, non permette di godere della visuale della città. Invece, il sistema di trasporto più panoramico e consigliato è il bus turistico. Infatti, a bordo di un bus a due piani, si può godere della visuale panoramica della capitale, con la possibilità di scendere e salire quando si desidera nelle numerose fermate studiate appositamente per i turisti.
La metropolitana (métro in francese) conta 14 linee urbane, che si distinguono con differenti colori. La RER, conta 5 linee per i collegamenti urbani ed extraurbani, e le linee si distinguono con le lettere dell'alfabeto. Si possono incontrare fermate della RER anche nelle aree centrali di Parigi, come ad esempio presso la Torre Eiffel, ma solitamente si tratta di un treno veloce che viene scelto per gli spostamenti all'esterno della capitale. Per ulteriori informazioni: leggi il nostro articolo Metro & RER Parigi.
Le linee degli autobus sono numerate e in quasi tutte le fermate è possibile consultare la mappa delle linee. Le fermate sono facoltative come in Italia, sarà quindi indispensabile fare cenno all'autista per salire sul mezzo e premere il campanello rosso per scendere alla fermata desiderata. Se si scorda di acquistare in anticipo i biglietti, sarà possibile acquistarli a bordo, ma avranno validità solo per una corsa.
Il Noctiliens è il servizio autobus notturno: 47 linee in funzione dopo l'ultima corsa del bus diurno e della metro (a partire dalle ore 00:30 circa fino alle ore 5:30). Grazie ai Noctiliens la chiusura notturna della metro viene compensata, garantendo comunque un servizio di trasporto pubblico operativo h24. Per ulteriori informazioni: leggi il nostro articolo come muoversi a Parigi in autobus.
Chi sceglie di noleggiare un auto a Parigi, dovrà tenere in conto del notevole traffico della capitale, in particolar modo sui Grand-Boulevards e Périphériques (ovvero le arterie di collegamento). I parcheggi a pagamento sono contrassegnati dalla scritta payant sull'asfalto e nel caso di parcheggi sotterranei dal cartello stradale "P" bianca su sfondo azzurro. Controllare la presenza delle linee sull'asfalto è indispensabile, come del resto anche verificare le norme dello specifico parcheggio, infatti, moltissimi hanno un limite orario da rispettare. Per verificare la mappa dei parcheggi a pagamento: Parkingsdeparis.com.
Per tutti gli amanti della libertà e dell'aria aperta, è consigliabile noleggiare una bicicletta nelle numerose stazioni Velib' della capitale. Per maggiori informazioni sul servizio, consultate il nostro articolo Parigi in Bicicletta.
Qual'è la differenza tra un taxi privato e un taxi pubblico? La differenza sostanziale risiede nel tariffario. Il primo è un servizio privato a costo fisso, prenotabile per gli spostamenti aeroportuali fino all'hotel, Disneyland Paris o qualsiasi altra destinazione richiesta dal cliente. Invece, il taxi pubblico, utilissimo per gli spostamenti in città, è il sistema taxi parisien a tariffa oraria. In particolar modo di notte quando si desidera viaggiare con maggiore sicurezza è consigliato prenotare un taxi pubblico, mentre è sconsigliato per gli spostamenti aeroportuali, poichè gli autisti spesso allungano i tempi di percorrenza facendo lievitare i prezzi di trasporto oltre misura. Per verificare la mappa dei taxi parisien o altre informazioni consulta l'articolo Taxi Pubblico. Per scoprire l'efficiente ed economico servizio taxi privato (con oltre 10 anni di esperienza nel settore), consulta la pagina Taxi Privato Aeroporti Parigi.
L'unico sistema di gestione dei trasporti parigino (Ratp), permette l'utilizzo dello stesso biglietto sia per la metropolitana, RER e autobus. Per fruire del servizio pubblico, presso le stazioni metro e i punti informativi per i turisti, sono in vendita sia i singoli biglietti che gli abbonamenti o tessere. Il prezzo varia in funzione dell'area selezionata, ma per tutti i turisti che desiderano visitare le aree più importanti di Parigi, sarà sufficiente acquistare i biglietti per la Zona A.
Il carnet non è nominale, ma si tratta della stampa di dieci (o venti) biglietti, quindi potete condividerli facilmente all'interno del vostro gruppo di amici o famigliari.
Scarica gratuitamente la guida stampabile dei trasporti di Parigi.